La trasmissione del dolore
Seguendo le fasi che precedono una delle tante trasmissioni di vita in diretta, un uomo, un padre, ci trasporta in un destino collettivo ridondante di indagini, feticci sentimentali, dolore sincero, pattume generico. Un puzzle di sequenze narrative dal ritmo serrato dove quotidianità e tragedia si confondono, sovrapponendosi, in un incubo mediatico dai contorni orwelliani.
[...]

Placido Di Stefano (1970) ha conseguito il post-diploma di scrittura drammaturgica presso la civica scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano nel 1998. Ha vinto ed è stato selezionato in diversi concorsi letterari tra cui: la Biennale Giovani Artisti di Torino, il Premio Loria (Il Sottosuolo – ed. Diabasis), Subway Letteratura (quest’ultimo con lo pseudonimo Dino Campari), il Progetto Zeno. Ha pubblicato racconti su riviste di letteratura e antologie. Ha pubblicato il suo primo romanzo “Amami (Love me two times)” – finalista al premio Calvino nel 2004 e finalista al premio Carver nel 2008 – con la casa ed. peQuod di Ancona (2007). A febbraio 2015 la casa ed. Italic – peQuod ha pubblicato il suo secondo romanzo dal titolo “L’antibagno”, finalista al premio Nabokov 2015 e al premio Zeno 2018. Nel settembre 2018 il romanzo inedito “Appunti dal Mondo Occidentale”, è stato selezionato al premio “Città di Como”.