La vasca di Alcibiade
La vasca da bagno era troppo piccola. Quando la trovò, era tutta rannicchiata nella ceramica. L’acqua esondava e lui si bagnò le scarpe. Le piaceva telefonargli prima di farlo. E restare ore a dirgli: adesso lo faccio.
Perché me lo stai dicendo?
Si sentiva un armadio o peggio un cassetto, una cosa in cui riporre lettere d’addio.
Addio, gli diceva ogni volta. E lui spaccava la porta. C’era sempre il terrore di arrivare troppo tardi, o la speranza. Se ne vergogna ma l’aveva sperato, sì, che si ammazzasse. Sperava di contare i guazzi di sangue sulle mattonelle a fiori del bagno senza doverle bendare i polsi. Senza doverla pregare di andare al pronto soccorso.
Sei matto? Una volta ci sono andata e mi ci hanno tenuta tre giorni in quel posto, sai, con le pareti bianche e la gente che si dondola ai bordi del letto e l’odore di brodino freddo e il personale che ti sequestra la limetta per le unghie e i lacci delle scarpe. E il miasma di pelle rancida e capelli non lavati. E l’aria condizionata che non fa aria e le pupille in midriasi e il sapore pastoso degli aliti pregni di sostanze chimiche.
Perché ti devi ammazzare se poi non muori?
Stamattina un uomo mi ha chiesto il numero di telefono su via Pico della Mirandola, prima mi ha detto di essere stato a Barcellona e di aver speso ottocento euro tra cene e hotel sulla Rambla e di una notte di grande passione con una strana ragazza che poi è svanita come un sogno. Ieri sono andata a una festa. La solita roba. Tutte maschere.
Perché usi solo il nero?
Faccio fatica ad abbinare i colori.
E poi si andava nei prati di ginestre e margherite a Villa Pamphilj e si guardavano i lecci dal basso e lui le prendeva la mano e le chiedeva di sposarlo e lei gli rideva addosso.
Quindi se non ti sposo smetti di salvarmi?
Le regalava margherite, a lei sembrava un sacrilegio staccarle dall’erba. L’erba era bagnata, il vento caldo.
A volte mi sembra un purgatorio dal quale non si esce e non si entra, intendo non si entra in paradiso, diceva lei.
E poi si camminava per Monteverde vecchio, fermandosi al Vascello per controllare se ci fosse Antonio Rezza.
Si contavano i soldi per capire se ci si potesse permettere il teatro ma si optava sempre per l’osteria, quella con le botti fuori e le rose e i tavolini verdi in ferro battuto accanto alle rose. Prima di sedersi a bere vino, lei restava spesso a guardare i fiorai pakistani e le donne ubriache, domandandosi mille volte perché quel genere di esseri umani si attirasse in quel modo. Che mai fosse accaduto a un fioraio pakistano di sposare una damina della Roma bene, o a una senzatetto di incontrare una rockstar e venire portata via su un’Harley Davidson. Le fantasmagorie che aveva del presente erano saturate dall’immaginario del sentito dire, che non era proprio uguale al luogo comune, era un mondo ovattato di cose che sembrano disegni e personaggi a una dimensione.
Quando stava con lui si sentiva libera di dire quello che il resto del mondo non le avrebbe perdonato.
La bellezza insozzerà il mondo. Gli esseri umani sono la più feroce delle belve. Gli spettacoli di beneficenza servono ai narcisisti per sentirsi artisti. La letteratura impegnata è un modo come un altro per finire in televisione.
Allora perché frequenti le feste sfarzose, resti a guardare le luci della città, la cupola di San Pietro e i fori del Colosseo, dall’alto delle terrazze, incantata in mezzo ai qualcuno di cui non sai nulla?
Lei non rispondeva.
Una stilettata vederla rincasare ogni volta con un uomo diverso. Lei disegnava le costellazioni di rughe che avevano lungo le guance i suoi occasionali accompagnatori. E poi stava a fissargli le palpebre immobili e calate come quelle delle statue.
Che lui l’amasse non faceva differenza. Si prende ciò di cui si ha bisogno, fintanto che gli altri sono disposti a donare. E non si può tornare indietro. Tornare ai monolocali scarni e agli studi lasciati a metà. Aveva imparato a rubare gli sguardi, a fare delle cicatrici armi, con l’intimità degli altri si faceva una corazza e ricopriva le cose di una coltre di insignificanza. Voleva vivere nei castelli, godere del buon vino e dei violini, guardare il tramonto ogni giorno da una torre diversa e sconfinare. Per questo la definivano matta. Pretendere che il mondo sia all’altezza del proprio immaginario, ecco cosa si dice follia.
Lui l’aveva chiamata Holly, come la protagonista di Colazione da Tiffany, e a ogni nuova conquista aspettava solo di sentirla franare e strillare e lanciare le rose dal balcone e piegarsi alla realtà di tutte le ragazze di provincia desiderose di appartenere al pianeta che brilla.
Quando si tagliava le vene riusciva sempre a comporre il suo numero prima e a raccontargli dell’ultimo porco bastardo e dell’ultimo quadro e dell’ultima mostra d’arte e dell’ultima sbornia e dell’ultima maledetta sgualdrina più ricca e più giovane che gliel’aveva portato via.
E adesso ancora lui sfondava la porta. Le mattonelle a fiori erano chiazzate di rosso. Ma lei non era morta. Ansimava e rantolava e lo pregava di non portarla al pronto soccorso. E lui la cullava come si cullano le bambine. Le regalava il dipinto di una sirena con la coda di sangue. E le parlava di Socrate e Alcibiade mentre le bendava i polsi straziati dai tagli, dalle abrasioni. Le diceva: Cosa vuoi tu, Alcibiade? Vuoi che s’inginocchino a te? Ma lo sai, non puoi. Non puoi conquistare un popolo finché non diventerai una persona migliore.
E come si diventa migliori, maestro?
Quando non si cerca fuori quello che ci sta scritto dentro.
E le toccava il petto. E le scuciva il petto. Era così che si convinceva a vivere ancora un giorno, ma non per le parole di Socrate. Per un’altra festa, per un’altra passeggiata a villa Pamphilj, per un’altra osteria di Monteverde e per ricordarsi il colore fulgido dei tramonti di Roma, quando le nuvole artigliano il cielo e lo aspergono di rossi e di viola, ogni sera da una torre diversa.

Ilaria Palomba è una scrittrice italiana. Laureata in Filosofia e con un master in Sociologia dell’immaginario presso il CeaQ (Sorbonne), ha pubblicato i romanzi Fatti male (Gaffi), tradotto e pubblicato in Germania per Aufbau-verlag, Homo homini virus (Meridiano Zero; Premio Carver 2015), Disturbi di luminosità (Gaffi); il saggio Io sono un’opera d’arte, viaggio nel mondo della performance art (Dal Sud); le sillogi poetiche Mancanza (Augh!) e Deserto (Fusibilia). È stata ospite al Caffè di Raiuno, alcune poesie sono su Nuovi Argomenti, alcuni racconti sono tradotti in inglese e francese per Mammoth Book e Les Cahiers européen de l’imaginaire; due racconti pubblicati nell’antologia Il mestiere più antico del mondo (Elliot). Il suo blog è Ilaria Palomba.