Alcune cifre sull’accoglienza
LUNEDÍ
135 morti, 145 dispersi,
49 persone tratte in salvo, e 1 cocktail Negroni
MARTEDÍ
46 morti, 58 dispersi,
70 persone tratte in salvo, e 1 schermo LCD
MERCOLEDÍ
170 morti, 47 dispersi
430 persone tratte in salvo, e 1 frittura di pesce per 4
GIOVEDÌ
37 morti, 70 dispersi
238 persone tratte in salvo, e 2 biglietti per la Scala
VENERDÌ
90 morti, 68 dispersi
89 persone tratte in salvo, e la 1^ monovolume a 15mila settecen…..
TANTAEGTAG A 0,00352.. %….
SABATO
facciamo 100 morti, 100 dispersi, 100 tratti in salvo
Bari-Parigi volo + hotel 100 euro, dài.
DOMENICA
il segno della croce:
230 morti, 139 dispersi,
276 persone tratte in salvo,
il tappeto rosso,
la torta a sette piani,
la banda musicale
…..e un applauso per gli sposi!!!!!
RICORDIAMO CHE L’INGRESSO É RISERVATO AI SOLI SOCI
di questa sozza società
che accoglienza, ragazzi

Andrea Bitonto nasce nel 1975 a Taranto, e vive a Talsano, borgata poco distante. Si trasferisce nel 1994 a Bari, dove si laurea e dove vive per vent’anni, mantenendosi con vari lavori, e dedicandosi all’impegno sociale e al volontariato in varie associazioni. Viaggia in Italia e Spagna. Varie esperienze artistiche di carattere musicale e teatrale lo appassionano alla cultura. Trova la propria vocazione per la poesia grazie alla collaborazione al progetto “Poesia in azione” e grazie all’incontro fatidico con la LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, nel 2014, alle finali nazionali a Monza. È tra gli autori di una raccolta di poesia civile (Le gazze disattente, 2015 SECOP). Attualmente vive ad Alberobello, insegna spagnolo nei licei, ama organizzare e partecipare a poetry slam (è coordinatore Sud della LIPS), insieme al collettivo poetico Slammals, soprattutto in Puglia e dintorni. Scrive poesie da sempre.